• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Neve Shalom Wahat al-Salam: esiste un villaggio dove Israeliani e Palestinesi creano la pace

di Federica Sozzi
20 Set 2024
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Il villaggio di Neve Shalom nel 2012
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Neve Shalom Wahat al-Salam è il nome prima in ebraico, poi in arabo di un villaggio a ovest di Gerusalemme dove Israeliani e Palestinesi convivono pacificamente. Significa oasi di pace.

Nel villaggio vivono circa una cinquantina di famiglie. Neve Shalom è stato fondato nel 1974 da Bruno Hussar.

 



RELATED STORIES

La società della performance: come influisce sulle emozioni

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

13 Maggio 2025
Il referendum sul divorzio.

Il NO del 12 maggio 1974: il referendum sul divorzio che ha cambiato l’Italia

12 Maggio 2025

Il sogno di Bruno Hussar

Andrè Hussar entrò nell’ordine domenicano nel 1945 e divenne Padre Bruno. Era nato nel 1911 al Cairo, da madre francese e padre ungherese, entrambi ebrei non praticanti. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trovava in Francia e fu vittima di antisemitismo e persecuzioni che gli fecero prendere coscienza del suo essere ebreo e delle derive razziste. Nel 1953 venne inviato dai padri domenicani a Gerusalemme, per aprire un centro studi sull’ebraismo. Testimone dell’odio tra cristiani, ebrei e arabi cominciò a sognare di creare un luogo, un’oasi di pace

nel quale ebrei e arabi palestinesi vivano nell’uguaglianza, nella pace, nella collaborazione e nell’amicizia.

Bruno Hussar racconta la concretizzazione di quel sogno nella sua autobiografia Quando la nube si alzava – La pace è possibile.

Neve Shalom e il dialogo interreligioso

Bruno Hussar cominciò a parlarne già dagli anni ’60, ma solo nel 1974 il villaggio di Neve Shalom prese vita.

Il vicino Monastero di Latroun gli donò una collina per 100 anni a 25 centesimi l’anno.

Anne Le Meignen fu tra le prime a seguirlo. Sulla collina non c’era nulla, né acqua, né corrente. La prima casa fu una tenda, poi una casetta in legno. Abdessalam Najjar fu il primo a trasferirsi con la sua famiglia. Intervistato dalla pedagogista Federica Filippini racconta come tutto nacque da un dialogo aperto, dove Bruno preferiva porre domande e ascoltare. Quando Bruno Hussar descriveva il villaggio che aveva in mente, lo faceva attraverso immagini di bambini che giocavano assieme, che correvano sulla collina, che salivano sugli alberi. Ma dov’è? Chiese Najjar

Bruno rise e disse: Se tu verrai a vivere qui, questo accadrà.

L’idea di Hussar era che non bastava parlare di pace, ma bisognava viverla, incarnarla nella realtà quotidiana.

Le pratiche di Neve Shalom modello di città del futuro

Così si creò una comunità che liberamente e democraticamente sviluppò il proprio villaggio, partecipando e dialogando insieme.

Neve Shalom ha un proprio sindaco che viene alternativamente scelto tra i membri dei due popoli.

Hanno creato una scuola elementare bilingue, scuola di cui la maggior parte dei bambini viene da fuori.

E’ stata costruita la Dumia, ovvero la casa del silenzio votata alla preghiera desiderata da Bruno Hussar

Uno spazio di Silenzio in cui tutti potranno venire a raccogliersi, dove ogni culto potrà essere reso a Dio, nella fedeltà alla propria tradizione e nel rispetto delle altrui.

Da Neve Shalom è partito il progetto del Centro Pluralistico Spirituale per costruire dialogo e conoscenza reciproca attraverso l’esperienza spirituale individuale.

Dal 1979 è stata creata la Scuola per la pace: lavora con gruppi professionali, donne e giovani ebrei e palestinesi, creando un autentico dialogo egualitario tra i due popoli. Attraverso workshop, programmi di formazione e progetti speciali, la Scuola per la pace vuole sviluppare il pensiero critico, la consapevolezza dei partecipanti sul conflitto e sul loro ruolo in esso, consentendo loro di assumersi la responsabilità di cambiare le attuali relazioni tra ebrei e palestinesi.

Dopo il 7 ottobre

In tutto il mondo c’è stato interesse per come il villaggio di Neve Shalom stia affrontando il genocidio a Gaza.

Neve Shalom ha aderito a numerose iniziative per chiedere il Cessate il fuoco, ma come raccontano gli educatori di Neve Shalom è un periodo in cui anche solo chiedere il Cessate il fuoco diventa pericoloso, anche parlare arabo in un supermercato lo è. E se da un lato l’attivismo fa parte delle pratiche del villaggio, allo stesso tempo bisogna proteggere le persone che vi abitano e i bambini delle scuole.

Nel villaggio hanno istituito la tenda del lutto per dare un luogo alle persone che hanno perso famiglia e amici per parlare della loro perdita e poter essere ascoltati. Hanno appeso un cartello con le migliaia di nomi di vittime di Gaza, in ebraico e in arabo: è il loro modo di esprimere la resistenza alla guerra.

La repressione di dissenso e pacifismo in Israele

Chiedere la pace oggi è pericoloso. Noam Shuster Eliassi è una comica e attivista cresciuta nel villaggio di Neve Shalom.

Come Bruno Hussar è nata da genitori di diverse nazioni. La madre è nata in Iran, il padre in Romania. Lei israeliana, è cresciuta parlando, amando, ridendo in arabo, ebraico e farsi.

Noam denuncia da tempo la repressione del dissenso alla guerra del governo Netanyahu.

In uno dei suoi video più recenti Noam ha condiviso la storia di una parrucchiera che è stata arrestata a Tel Aviv solo per essersi addolorata per le vittime di Gaza in un post sui social.

In un suo discorso tenuto a Bangkok nel 2015, Noam sostiene quanto sia importante sfidarci a credere che anche il nostro peggior nemico possa trasformarsi

La mia libertà e la tua libertà non possono essere separate, non saranno mai separate.

La sofferenza è viva, le persone continuano a morire, alcuni erano membri del villaggio come l’attivista Vivian Silver.

Ma la speranza a Neve Shalom Wahat al-Salam è una scelta.

Il nuovo anno scolastico inizia, un tappeto rosso è stato steso per gli ingressi dei bambini e gli educatori hanno deciso di scrivere sui social questo messaggio

Anche se gli adulti portavano il peso della tristezza e della preoccupazione, i nostri bambini entravano nelle classi con speranza. Per i nostri figli, per il nostro futuro, aggrappatevi all’ottimismo e al lavoro per rendere questo mondo un posto migliore per loro.
La pace è possibile. Può fare piccoli passi, ma noi crediamo nel procedere su questa strada, insieme.

Federica Sozzi

Tags: Bruno Hussareducazione alla pace
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

La società della performance: come influisce sulle emozioni
Cultura

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

13 Maggio 2025

Ti sei mai trovato a "congelare" le tue emozioni? Questo fenomeno è una risposta al...

Il referendum sul divorzio.
Cultura

Il NO del 12 maggio 1974: il referendum sul divorzio che ha cambiato l’Italia

12 Maggio 2025

Il referendum sul divorzio del 1974 fu il primo referendum abrogativo della storia della Repubblica...

Lo sbarco dei mille a Marsala.
Cultura

I Mille arrivano a Marsala: gli albori della nascita dell’Italia unita

11 Maggio 2025

Lo sbarco dei Mille, l’11 maggio 1860, è un evento inciso nella memoria del Risorgimento...

160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati
Cultura

Dopo le proteste, circa 160 documenti storici di George Orwell sono stati recuperati

10 Maggio 2025

Dopo una lunga e travagliata vicenda, i documenti storici di George Orwell sono stati ufficialmente...

Prossimo articolo
Nuovi raid aerei di Israele nel sud del Libano

I raid aerei di Israele nel sud del Libano continuano: colpiti centinaia di razzi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.