• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 9 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Pfizergate: da oggi di fronte al Tribunale dell’UE

di Alessia Cancian
15 Nov 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Pfizergate
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’enorme affaire Pfizer-Von der Leyen sbarca oggi di fronte al Tribunale dell’Unione europea di Lussemburgo.

Pfizergate: ricapitoliamo il caso

In un articolo di aprile 2021, Matina Stevis-Gridneff del New York Times accusava Ursula von der Leyen di aver acquistato circa 1,8 miliardi di dosi di vaccini in maniera illecita. La presidente dell’Unione avrebbe gestito la negoziazione attraverso uno scambio di messaggi privati con Albert Bourla, AD di Pfizer. Si apre così lo scandalo battezzato come “Pfizergate”.

Negli anni a seguire, la mancanza di trasparenza generale su contratti e negoziazioni per l’acquisto dei vaccini è stata denunciata da più parti come una gestione antidemocratica della questione da parte della Presidente Von der Leyen.

La Commissione europea, delegata in un momento di emergenza internazionale dagli Stati membri ad occuparsi delle negoziazioni per l’acquisto dei vaccini, ha gestito tale emergenza stipulando per questi fini “il contratto più astronomico della storia dell’Unione europea”.

RELATED STORIES

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

9 Maggio 2025
Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

9 Maggio 2025

Si tratta di una lunga serie di contratti che Von der Leyen avrebbe stipulato con Pfizer per la modica cifra di 71 miliardi di euro pubblici. La spesa non è giustamente passata inosservata accendendo, ancor di più in virtù della scarsa trasparenza circa i documenti ad essa relativi, una serie di dibattiti che hanno portato enti, partiti, privati e interi Stati, tra cui Bulgaria, Ungheria e Polonia, a denunciare la Presidente della Commissione per cattiva amministrazione.

I reati per cui stanno indagando da un lato la Procura europea (EPPO), dall’altro il Tribunale europeo sono quattro: interferenza nelle funzioni pubbliche, distruzione di documenti (i famosi sms tra Von der Leyen e Bourla che parrebbero essere stati cancellati, così come gli stessi contratti resi pubblici solo in parte), corruzione e conflitto di interessi.

Le innumerevoli segnalazioni arrivate negli anni denunciano soprattutto la continua negazione di accesso ai contratti stipulati per l’acquisizione dei vaccini, contratti ai quali o non è ancora stato concesso l’accesso pubblico, oppure sono stati resi pubblici solo in parte, mozzati di alcune pagine apparentemente contenenti elementi contrattuali salienti.

ll processo al Tribunale europeo

Il Tribunale dell’Unione europea, dopo che la Commissione ha impugnato le accuse a luglio 2024, ha aperto da oggi il processo per discutere il problema della documentazione mancante. Per quanto concerne invece le accuse di corruzione e di conflitto di interessi sarà la Procura europea a procedere con le indagini.

Nell’udienza si tratterà di determinare innanzitutto se i messaggi incriminati siano mai esistiti, esistano ancora o se siano stati cancellati. In seguito si discuterà per capire se sia legittimo richiedere la pubblicazione di tutti i documenti che concernono l’acquisizione dei vaccini, in altre parole, per definire se sia legittimo utilizzare a scopo giuridico dei messaggi privati in virtù del loro contenuto di interesse istituzionale e pubblico.

A scontrarsi sarà da un lato il New York Times che, in seguito all’articolo che denunciava gli sms, ha deciso di intentare una causa contro la Commissione a inizio 2023, sostenendo che continuino a essere negate al pubblico “informazioni sui termini negoziati di uno dei più grandi contratti di appalto nella storia dell’Unione Europea”.

Gli avvocati del NYT si scontreranno oggi in aula con la pretesa che tutti i documenti per gli acquisti dei vaccini siano resi pubblici per una maggior trasparenza nei confronti dei cittadini. E affermano: “Abbiamo intentato questa causa perché solleva questioni importanti sul controllo democratico nell’Unione Europea”.

La Commissione, dal canto suo, avendo impugnato le accuse si troverà a tentare di giustificare la mancata pubblicazione di parte dei contratti e soprattutto a dover spiegare perché lo scambio di messaggi, denunciato dal NYT, non è stato reso pubblico. Gli avvocati della Commissione hanno sempre sostenuto che l’interesse a rendere pubblici tali messaggi sia ingiustificato essendo il contenuto privato e irrilevante da un punto di vista istituzionale. Pertanto, non essendo questi considerabili come documenti ufficiali relativi alla trattativa sfuggirebbero alle norme sulla trasparenza.

Il caso Pfizergate che si sta discutendo oggi al Tribunale europeo costituisce un primato nella storia giuridica europea. Per la prima volta si è chiamati a stabilire la rilevanza istituzionale e giuridica di messaggi privati, cercando di capire dove sia e se, in casi come questi, ci sia una linea netta che distingua la sfera privata da quella istituzionale.

Oggi, in aula si terrà l’unico scontro diretto delle due fazioni di fronte alla gran giuria, formata per l’occasione, ai giornalisti e ai cittadini. L’udienza è infatti aperta al pubblico e, per la prima volta, trasmessa in live-streaming.

Le conclusioni del giudice saranno rese note in futuro, probabilmente non prima dell’anno nuovo.

Alessia Cancian

 

 

 

 

 

 

 

Tags: BioNTech/Pfizercommissione europeaPfizergatescandalo pfizerTribunale europeoUrsula von der Leyen
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

9 Maggio 2025

Da meno di 24 ore, il mondo cattolico ha una nuova guida. Nella serata dell’8...

Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale
Attualità

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

9 Maggio 2025

In un annuncio che segna un punto di svolta nella storia della filantropia globale, Bill...

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa eletto

8 Maggio 2025

Un evento atteso, denso di significato e di storia, si è consumato poco dopo le...

tumore ovarico
Attualità

Tumore ovarico: prevenzione carente, diagnosi tardive e cure a macchia di leopardo

8 Maggio 2025

Nonostante i progressi compiuti dalla ricerca medica negli ultimi decenni, il tumore ovarico continua a...

Prossimo articolo
Deriva militarista nelle scuole

Deriva militarista nelle scuole: l’episodio di Palermo che fa discutere

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

di Marco Andreoli
9 Maggio 2025
Peppino Impastato 1
Cultura

Peppino Impastato, la voce autonoma contro la mafia

di Lucrezia Agliani
9 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Bandiere Pride: Salt Lake City e Boise sfidano i divieti
LGBTQ+

Salt Lake City e Boise sfidano i divieti sulle bandiere Pride trasformandole in simboli ufficiali della città

di Elena Caccioppoli
9 Maggio 2025
La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

di Elena Caccioppoli
9 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.