• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 9 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Femminismo

La Toscana delle Donne al Lucca Comics: una collaborazione artistica per la parità di genere

di Lucrezia Agliani
02 Nov 2024
in Femminismo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
toscana delle donne
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La terza edizione de “La Toscana delle Donne”, rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere e alla promozione della parità, si arricchisce quest’anno di un’importante collaborazione con Lucca Comics & Games. Il festival, che avrà luogo a novembre, vedrà la partecipazione di tre celebri fumettiste italiane, Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli, pronte a esplorare con le loro opere il tema del “Viaggio”. Tra mostre, eventi dal vivo e iniziative culturali, questa edizione mira a trasmettere messaggi di inclusività e sensibilizzazione verso un pubblico sempre più ampio, unendo cultura e impegno sociale per un impatto duraturo. La presentazione del progetto del collettivo femminista toscano è avvenuta al Palazzo Ducale di Lucca lo scorso primo novembre. L’obiettivo è quello di inserire l’arte in un progetto per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. 

Una Collaborazione Inedita con Lucca Comics & Games

Quest’anno, il festival “La Toscana delle Donne” della Regione Toscana, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, si arricchisce con una nuova collaborazione artistica: Lucca Comics & Games contribuirà all’evento con una mostra esclusiva, in cui le fumettiste italiane Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli, conosciuta come “La Tram”, esploreranno il tema di questa terza edizione, “Il Viaggio”. La presentazione ufficiale è avvenuta durante Lucca Comics, dove rappresentanti istituzionali e artisti hanno discusso l’importanza di questa unione tra arte e sensibilizzazione sociale.

La manifestazione prenderà il via il prossimo 16 novembre e, con la collaborazione del Lucca Comics and Games, ci sarà la presentazione di una mostra collettiva delle tre fumettiste e artiste che hanno deciso di portare in piazza il tema della violenza sulle donne anche in chiave artistica, allargando così il loro progetto di sensibilizzazione e rivendicazione dei diritti delle donne.



RELATED STORIES

Diritti delle donne in Bangladesh

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025
womanosfera, USA

Come la “womanosfera” sta riscrivendo i ruoli femminili nella Generazione Z

4 Maggio 2025

All’incontro, parteciperanno anche altri volti noti delle istituzioni regionali, come il capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Toscana, Cristina Manetti.

Un inizio d’Arte per La Toscana delle donne

Il 16 novembre, giornata inaugurale della manifestazione, le tre fumettiste saranno al Teatro del Maggio Fiorentino per creare tre opere dal vivo, che arricchiranno il percorso espositivo a Palazzo Strozzi Sacrati. Questi lavori verranno successivamente messi all’asta su CataWiki, e i proventi andranno a supportare progetti di sostegno per le donne vittime di violenza. Un’iniziativa che, secondo Cristina Manetti, parte integrante del progetto artistico e socio-culturale, mira a trasmettere messaggi di parità e diritti attraverso un linguaggio artistico e innovativo, capace di coinvolgere giovani e adulti.

Un’iniziativa culturale e sociale per i giovani

La rassegna della Toscana delle donne non vuole solo sensibilizzare, ma anche coinvolgere un pubblico giovane, utilizzando il fumetto come mezzo di comunicazione. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha evidenziato come Lucca Comics rappresenti un’importante piattaforma culturale per i giovani: “È un’occasione per valorizzare un linguaggio che i giovani seguono con passione e che può trasmettere messaggi importanti legati alla parità di genere”.

Opere d’arte come strumenti di consapevolezza

L’esposizione che si terrà a Palazzo Strozzi Sacrati raccoglierà anche opere di altri artisti scandinavi e italiani, sottolineando il legame tra cultura, impegno sociale e promozione dei diritti. Barbara Gozzi e Annalisa Quillici, curatrici per Lucca Comics & Games, hanno espresso entusiasmo per questa mostra che trasforma l’arte in uno strumento di sensibilizzazione.

“Il Viaggio”: Un Tema di crescita e condivisione

Il tema di quest’anno che la Toscana delle donne porterà sui tavoli di confronto e nelle strade delle città toscane, “Il Viaggio”, vuole rappresentare il percorso verso una società più inclusiva e consapevole, un cammino comune in cui l’arte diventa un veicolo per la condivisione di ideali. “Abbiamo molta strada da fare – ha detto Cristina Manetti – e non potremmo essere in compagnia migliore per farlo. Ogni passo in avanti è un segno di speranza”.

Un’iniziativa importante, sopratutto in vista del prossimo 25 novembre, la giornata Internazionale contro la violenza maschile sui corpi delle donne, che vuole portare avanti e rivendicare i valori uguaglianza attraverso gli strumenti collanti della società: non solo l’arte, ma anche lo sport e ogni forma di socialità che, sin da bambini, ci porta alla condivisione.

Lucrezia Agliani

Tags: diritti delle donnelotta alla violenza patriarcaleLucca ComicsParità di generetoscana delle donne
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Diritti delle donne in Bangladesh
Femminismo

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025

I diritti delle donne in Bangladesh continuano ad essere oggetto di pesanti sfide: negli scorsi...

womanosfera, USA
Femminismo

Come la “womanosfera” sta riscrivendo i ruoli femminili nella Generazione Z

4 Maggio 2025

In un mondo travolto da crisi ambientali, disuguaglianze sociali e guerre, una parte crescente del...

parti cesarei in Turchia
Femminismo

La Turchia vieta i parti cesarei programmati: l’autonomia dei corpi delle donne è in pericolo

22 Aprile 2025

L'amministrazione Erdoğan ha deciso di vietare i parti cesarei in Turchia: al momento il ban...

lista delle strutture abortive in Italia
Femminismo

L’ISS ha pubblicato la lista delle strutture abortive in Italia

15 Aprile 2025

Per la prima volta dal 1978, anno in cui l’interruzione volontaria di gravidanza è stata...

Prossimo articolo
leader dei Conservatori britannici

Regno Unito, Kemi Badenoch è la nuova leader del partito Conservatore

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Peppino Impastato 1
Cultura

Peppino Impastato, la voce autonoma contro la mafia

di Lucrezia Agliani
9 Maggio 2025
Bandiere Pride: Salt Lake City e Boise sfidano i divieti
LGBTQ+

Salt Lake City e Boise sfidano i divieti sulle bandiere Pride trasformandole in simboli ufficiali della città

di Elena Caccioppoli
9 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
La fine del monitoraggio dei disastri climatici della NOAA
Ambiente

La NOAA interromperà il monitoraggio dei costi dei disastri causati dalla crisi climatica

di Elena Caccioppoli
9 Maggio 2025
Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale
Attualità

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

di Patricia Iori
9 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.