• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 13 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

L’allarme di FOCE: l’Italia è 18° in Europa per risorse e spesa nella ricerca

di Lucrezia Agliani
25 Nov 2024
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
FOCE
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’Italia si distingue da anni nel panorama della ricerca clinica internazionale, dimostrando come qualità ed eccellenza possano emergere anche in un contesto di risorse limitate. Tuttavia, come è stato sottolineato al Convegno nazionale di FOCE, questa forza produttiva si scontra con criticità strutturali, come la scarsità di fondi e i lunghi tempi di autorizzazione delle terapie, che determinano la scarsa spesa nella ricerca medica e scientifica. Nel convegno nazionale “Il valore dell’innovazione e della ricerca clinica”, promosso dalla Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce), sono stati analizzati i principali traguardi raggiunti, le problematiche ancora irrisolte e le strategie per migliorare l’accesso all’innovazione.

Un paradosso italiano: eccellenza con risorse limitate

Con una spesa per Ricerca e Sviluppo (R&S) che rappresenta appena l’1,33% del PIL – ben al di sotto dell’obiettivo europeo del 3% – l’Italia si posiziona al 18° posto in Europa per investimenti e spesa nella ricerca. Tuttavia, il nostro Paese si conferma un leader per la qualità della produzione scientifica. Nel 2022, l’Italia ha partecipato al 31% dei 2.169 studi clinici autorizzati in Europa, contribuendo significativamente al progresso medico internazionale. Ogni anno, almeno 40mila sono i cittadini italiani coinvolti nelle sperimentazioni cliniche. 



Questi i dati che FOCE, la Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi, ha riportato pochi giorni fa al Convegno Nazionale. “È un risultato straordinario, ma servono più risorse e modelli più efficienti per garantire che queste scoperte arrivino più velocemente ai cittadini”, ha dichiarato Francesco Cognetti, presidente di Foce.

RELATED STORIES

L’XPrize Healthspan punta a rivoluzionare l’invecchiamento

Premio da 101 milioni di dollari per la ricerca sulla longevità. L’obiettivo è superare i limiti dell’invecchiamento

12 Maggio 2025
Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

10 Maggio 2025

I ritardi nell’accesso alle terapie

Una delle maggiori criticità riguarda i tempi di autorizzazione per i nuovi farmaci. In Italia, l’approvazione di una terapia richiede in media 14 mesi, pari a 424 giorni, e può arrivare fino a due anni quando si considerano i passaggi aggiuntivi per l’inclusione nei prontuari terapeutici regionali. Anche se in linea con la media europea, questa tempistica è ancora troppo elevata rispetto alla Germania, che si distingue per una velocità record di 126 giorni. “Ridurre questi tempi è una priorità etica e sanitaria”, ha sottolineato Robert Nisticò, presidente di Aifa, che sta lavorando per semplificare le procedure e promuovere modelli di accesso precoce per terapie avanzate.

Il contributo della ricerca ai tumori pediatrici

Quando si parla della spesa nella ricerca, si fa riferimento anche ad un settore che rappresenta una storia di successo negli investimenti dello sviluppo scientifico italiano, cioè il trattamento dei tumori pediatrici. I progressi nelle terapie mirate e nell’immunoterapia hanno portato i tassi di sopravvivenza dal 30% degli anni ’60 all’80% attuale, con guarigioni che in alcuni casi superano il 90%. Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica del Bambino Gesù di Roma, ha evidenziato come l’introduzione delle cellule Car-T abbia rivoluzionato la cura di alcune leucemie pediatriche, stimolando ulteriori sviluppi nella lotta contro le neoplasie solide ed ematologiche.

Vaccini a mRNA: una rivoluzione della pandemia

La pandemia da COVID-19 ha accelerato l’adozione di tecnologie innovative, come i vaccini a mRNA, che hanno aperto nuove prospettive non solo nella prevenzione delle malattie infettive, ma anche nella terapia di condizioni complesse come i tumori. “I vaccini a mRNA hanno cambiato le regole del gioco, consentendo la creazione di nuovi vaccini in tempi rapidissimi”, ha spiegato Massimo Andreoni, direttore scientifico di Simit. Questa tecnologia rappresenta una svolta epocale, offrendo soluzioni rapide per affrontare emergenze sanitarie e nuovi strumenti terapeutici per malattie fino a oggi difficili da trattare.

Disparità tra istituti di ricerca e risorse mal gestite

Nonostante i progressi, il panorama della ricerca italiana è segnato da forti disparità tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Solo la metà di questi istituti dimostra performance elevate, mentre un terzo non partecipa ad alcuno studio clinico. Questo squilibrio evidenzia l’urgenza di razionalizzare i fondi, potenziando le strutture più virtuose. “Un terzo degli IRCCS non recluta nemmeno 100 pazienti l’anno: una situazione che richiede una revisione delle risorse disponibili”, ha dichiarato Cognetti, Presidente FOCE.

L’Italia ha dimostrato di poter eccellere per ciò che riguarda la spesa nella ricerca clinica, ma per mantenere questa posizione deve affrontare sfide cruciali. È necessario ridurre i tempi di approvazione, aumentare gli investimenti in R&S e garantire che i pazienti possano beneficiare tempestivamente delle innovazioni terapeutiche. L’impegno per superare le criticità è fondamentale non solo per il progresso medico, ma anche per il rafforzamento del sistema sanitario nazionale, che può trarre enormi benefici economici e sociali da una ricerca più efficiente e inclusiva.

Queste sono state le proposte e i punti che FOCE ha voluto ben sottolineare al Convegno Nazionale, tenutosi pochi giorni fa a Roma, con l’obiettivo di stimolare un incremento di un paese che ha molto da offrire.

Lucrezia Agliani

Tags: FOCEricerca clinicaRicerca e SviluppoSpese mediche
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

L’XPrize Healthspan punta a rivoluzionare l’invecchiamento
Ricerca e Sviluppo

Premio da 101 milioni di dollari per la ricerca sulla longevità. L’obiettivo è superare i limiti dell’invecchiamento

12 Maggio 2025

È il premio più ambizioso e ricco mai assegnato nel campo della longevità umana: l’XPrize...

Cancro della cervice uterina, arriva il test fai da te
Ricerca e Sviluppo

La FDA autorizza il primo test domestico per la rilevazione del cancro della cervice uterina

10 Maggio 2025

Una nuova possibilità si apre per le donne negli Stati Uniti. È stato recentemente autorizzato...

lander lunare Resilience produrre acqua sulla Luna età della luna
Ricerca e Sviluppo

Il lander lunare Resilience ha raggiunto l’orbita lunare

10 Maggio 2025

Con un annuncio ufficiale diffuso nelle scorse ore, l’azienda giapponese ispace ha confermato che il...

Juno piogge ghiacciate giove
Ricerca e Sviluppo

Juno svela l’inferno di Io e i cicloni titanici di Giove

8 Maggio 2025

Una nuova ondata di scoperte straordinarie proviene dalle profondità del sistema solare esterno grazie alla...

Prossimo articolo
sorelle Mirabal

Le sorelle Mirabal farfalle della libertà: il 25 novembre è dedicato a loro

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
La società della performance: come influisce sulle emozioni
Cultura

La società delle performance: come il paradosso emotivo della società moderna sta cambiando chi siamo

di Giulia Ortaggio
13 Maggio 2025
Human Rights Watch, strage dei fulani
Diritti Umani

La strage dei fulani nel Burkina Faso occidentale: la denuncia di Human Rights Watch

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
tagli al welfare, tagli alle indennità di invalidità
Disabilità

Continuano i tagli alle indennità di invalidità: 700.000 persone colpite

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025
Regno di Germania
Economia e Politica

Blitz in tutta la Germania: smantellata una rete eversiva neonazista guidata dal “Regno di Germania”

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.