• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 15 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Femminismo

Meloni: incidenza maggiore dei migranti negli stupri

di admin
26 Nov 2024
in Femminismo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Meloni
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

In un’intervista andata in ondata ieri sera, Giorgia Meloni ha sollevato un tema delicato, dicendo: “Adesso verrò definita razzista, ma c’è una incidenza maggiore, purtroppo, nei casi di violenza sessuale, da parte di persone immigrate”. Meloni ha legato, in modo esplicito, il fenomeno della violenza sessuale all’immigrazione, suggerendo che l’incidenza di questi crimini sia più alta tra le persone immigrate, specialmente quelle prive di documenti. Nel frattempo, sempre in serata, anche Valditara ha confermato quanto aveva dichiarato nei giorni scorsi.

Le parole della presidente hanno suscitato una reazione immediata, in particolare da parte di associazioni femministe, che hanno sottolineato come il focus sulla provenienza degli autori di violenza possa distogliere l’attenzione dalle reali problematiche sociali che alimentano la violenza di genere, come la cultura patriarcale, la misoginia e la mancanza di educazione al rispetto delle donne. Inoltre, molti esperti hanno avvertito del rischio di alimentare stereotipi pericolosi e stigmatizzare una parte della popolazione, ignorando le reali cause strutturali che determinano i crimini di violenza sessuale.

La difesa di Valditara e le reazioni politiche

A supporto delle dichiarazioni di Meloni, si è schierato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha confermato quanto affermato dalla presidente del Consiglio. Valditara ha dichiarato che la questione della violenza sessuale va analizzata anche in relazione alle problematiche legate all’immigrazione irregolare, sostenendo che è necessario affrontare la questione in modo più diretto e senza censure, anche se il tema è delicato.

Da parte di altri esponenti politici, tuttavia, le dichiarazioni hanno sollevato forti critiche. Partiti di centrosinistra, tra cui il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, hanno accusato Meloni di strumentalizzare il dolore delle vittime di violenza per fini politici, cercando di incanalare la discussione in una direzione divisiva. Queste forze politiche hanno sottolineato che la violenza di genere è un fenomeno che non può essere attribuito a una singola categoria sociale o etnica, ma è un problema universale che riguarda tutta la società.

RELATED STORIES

Operazione sindoor

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

14 Maggio 2025
Diritti delle donne in Bangladesh

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025

Impegno per la parità di genere e la tutela delle donne

Nonostante le polemiche, Meloni ha ribadito il suo impegno per la parità di genere, sottolineando che il governo è al lavoro per rafforzare le misure a tutela delle donne. In particolare, il governo italiano ha promosso diverse iniziative mirate a contrastare la violenza di genere, tra cui incentivi per la creazione di centri anti-violenza e percorsi di supporto psicologico per le vittime. Inoltre, Meloni ha dichiarato di voler potenziare l’informazione e la prevenzione, intervenendo già nelle scuole per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto reciproco.



Tuttavia, queste dichiarazioni non sono state prive di critiche, soprattutto da parte di coloro che ritengono che il governo non stia facendo abbastanza per implementare politiche concrete contro la violenza domestica e il femminicidio. Le risorse destinate ai centri antiviolenza sono state oggetto di discussione, con alcune voci che sostengono che l’Italia non abbia ancora raggiunto livelli adeguati di protezione per le donne che denunciano abusi. Nonostante ciò, la presidente ha continuato a ribadire che la lotta contro la violenza di genere è una priorità assoluta per l’esecutivo.

Il tema dei congedi e delle politiche familiari

Un altro aspetto importante del discorso di Meloni è stato quello legato alle politiche familiari e ai congedi parentali. La presidente ha annunciato che il governo intende introdurre misure a favore delle famiglie, in particolare puntando su un sistema di congedo parentale più inclusivo e accessibile per entrambi i genitori. L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore parità tra uomini e donne anche nella gestione della vita familiare e del lavoro.

Meloni ha sottolineato come, in molti casi, le donne siano ancora costrette a fare sacrifici in termini di carriera e di indipendenza economica per poter conciliare lavoro e maternità. In questo contesto, il governo italiano sta cercando di potenziare le misure a favore della natalità e della conciliazione vita-lavoro, con l’intento di migliorare le condizioni di lavoro per le donne, consentendo loro di avere una vita professionale soddisfacente senza dover rinunciare alla maternità. Le politiche di congedo parentale rappresentano quindi un passo verso una maggiore equità di genere sul posto di lavoro.

Le dichiarazioni di Giorgia Meloni sulla violenza di genere e sull’immigrazione, così come le sue posizioni riguardo alla parità di genere e alle politiche familiari, continuano a suscitare un acceso dibattito pubblico. Se da un lato il governo si impegna a rafforzare le politiche di protezione delle donne e la parità di genere, dall’altro, le sue posizioni sull’immigrazione e sulla relazione tra criminalità e immigrazione clandestina sollevano forti polemiche. Le prossime mosse del governo italiano saranno cruciali per capire se le dichiarazioni rilasciate si tradurranno in politiche concrete e efficaci o se, al contrario, si rimarrà intrappolati in una retorica divisiva che rischia di danneggiare la coesione sociale.

Vincenzo Ciervo

Tags: 25 novembrefemminismoMeloniValditaraviolenza di genereviolenza sulle donne
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

14 Maggio 2025

Prima del cessate il fuoco, i rapporti tra Pakistan ed India erano piuttosto tesi, a...

Diritti delle donne in Bangladesh
Femminismo

Bangladesh: l’ala islamista protesta contro le riforme per l’uguaglianza di genere

5 Maggio 2025

I diritti delle donne in Bangladesh continuano ad essere oggetto di pesanti sfide: negli scorsi...

womanosfera, USA
Femminismo

Come la “womanosfera” sta riscrivendo i ruoli femminili nella Generazione Z

4 Maggio 2025

In un mondo travolto da crisi ambientali, disuguaglianze sociali e guerre, una parte crescente del...

parti cesarei in Turchia
Femminismo

La Turchia vieta i parti cesarei programmati: l’autonomia dei corpi delle donne è in pericolo

22 Aprile 2025

L'amministrazione Erdoğan ha deciso di vietare i parti cesarei in Turchia: al momento il ban...

Prossimo articolo
strategia di Donald Trump Amnesty contro Trump diritti umani

Trump annuncia dazi a Cina (10%), Messico e Canada (25%)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Forum Cina-CELAC
Economia e Politica

Forum Cina-CELAC: Pechino rilancia 9,2 miliardi per rafforzare la cooperazione con l’America Latina

di Lucrezia Agliani
14 Maggio 2025
Accuse alle assicurazioni sui risarcimenti dopo gli uragani
Ambiente

Periti assicurativi denunciano pressioni per abbassare i risarcimenti dopo gli uragani

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Pink House La salute mentale della comunità LGBT discriminazioni a lavoro tensione tra Canada e USA Le polemiche sono partite dalla Comunità LGBTQIA: il personaggio che interpreta un omosessuale è un insieme di stereotipi / Le proteste della comunità LGBTQ+ contro l'estrema destra / In pericolo l’assistenza contro il suicidio LGBTQ+
LGBTQ+

Linea anti-suicidio LGBTQ+ a rischio, i Democratici lanciano l’allarme

di Elena Caccioppoli
14 Maggio 2025
Operazione sindoor
Femminismo

Operazione Sindoor: l’appropriazione femminista a servizio della retorica bellica

di Brigida Cozzolino
14 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.